Il Potere dell'Interesse Composto: Una Lezione da Benjamin Franklin
Data pubblicazione: 13 giugno 2024
Autore:


L'interesse composto ti consente di aumentare la ricchezza più velocemente guadagnando rendimento sui tuoi rendimenti passati. Hai capito bene? Non si tratta di una relazione lineare, ma esponenziale. Il nostro cervello non è bravo a visualizzare cose esponenziali, il che potrebbe spiegare perché è così difficile apprezzare appieno un piano che sfrutti totalmente il potere dell'interesse composto.
Facciamo un esercizio... Immagina di prendere un foglio di carta per stampante con uno spessore di 0,1 mm. Piegalo una volta. Diventerà due volte più spesso. Piegalo di nuovo e hai raddoppiato di nuovo lo spessore della carta; due pieghe rendono la carta quattro volte più spessa. Piegalo una terza volta e ora la carta è otto volte più spessa. Se potessi piegare quel pezzo di carta 50 volte, la carta si allungherebbe di 95 milioni di miglia o approssimativamente della distanza dalla Terra al Sole. 100 volte, corrisponde al raggio dell'universo. Sfortunatamente, non è possibile piegare un pezzo di carta più di otto volte (provare per credere). Ma la matematica alla base del raddoppio ripetuto dello spessore della carta è entusiasmante quando applichiamo la stessa crescita esponenziale ai tuoi risparmi.
Ecco la regola del 72. Quante volte puoi raddoppiare i tuoi soldi durante la tua vita? La regola del 72 è un semplice modo per stimare il numero di anni necessari per raddoppiare il tuo investimento a un dato tasso di interesse annuale composto. Basta dividere 72 per il tasso di interesse e avrai il numero approssimativo di anni necessari per raddoppiare il tuo capitale. Ad esempio, con un tasso di interesse del 6%, ci vorranno circa 12 anni per raddoppiare il tuo investimento (72/6 = 12).
Chiunque abbia letto un po’ di investimenti e finanza personale ha visto tabelle che spiegano il potere dell’interesse composto. La lezione è chiara: inizia a risparmiare presto e lascia crescere i tuoi soldi. La storia ci supporta in tal senso attraverso l’esempio famoso di Benjamin Franklin.
Nel suo testamento, Franklin creò due fondi separati di 1.000 sterline ciascuno per le città di Boston e Filadelfia. Il piano prevedeva che questi fondi sarebbero stati utilizzati per concedere una serie di prestiti di 10 anni agli artigiani in ciascuna delle due città a tassi di interesse del 5% ciascuno. Dopo 100 anni di questo schema di prestito, 10/13 del fondo di ciascuna città sarebbero stati versati alla città, da utilizzare per qualche miglioramento civico. I restanti 3/13 sarebbero stati utilizzati per gestire lo stesso schema di prestito per altri 100 anni. Successivamente, tutti i soldi rimanenti sarebbero stati divisi tra le rispettive città e i loro stati.
Franklin ha calcolato quanto sarebbe stato speso in ciascuna città a 100 e 200 anni se tutto fosse andato secondo i piani. Convertendo da sterline a dollari, all'epoca, le 1.000 sterline iniziali in ciascun fondo erano l'equivalente di 4.444,44 dollari. Dopo 100 anni al 5% di interesse composto, queste sarebbero diventate 584.449 dollari. Secondo le disposizioni del testamento, da quella somma, 446.145 dollari andrebbero alla città corrispondente e i restanti 138.305 dollari avrebbero continuato ad accumularsi. Dopo altri 100 anni, ciò avrebbe raggiunto l’incredibile cifra di 18 milioni di dollari.
Al centenario, i fondi di Boston furono utilizzati per creare quello che oggi è chiamato Benjamin Franklin Cummings Institute of Technology. Il Franklin Institute è stato concepito come un luogo per insegnare il tipo di abili artigiani a cui originariamente mirava il piano di prestito di Franklin. Oggi offre una varietà di diplomi associati e di laurea in materie come tecnologia ingegneristica, gestione delle costruzioni e tecnologia automobilistica. Serve un corpo studentesco diversificato, con molti studenti provenienti da ambienti economicamente svantaggiati: oltre il 61% degli studenti ha un reddito familiare inferiore a 30.000 dollari all’anno.
Nel frattempo, a Filadelfia, i fondi del centenario furono usati per costruire un nuovo edificio per un’altra organizzazione che si chiamava anche Franklin Institute. Nonostante la somiglianza dei nomi, non c’è alcuna connessione tra i due. Il Franklin Institute di Filadelfia fu fondato nel 1824, inizialmente come una sorta di biblioteca di riferimento e società educativa, ma si trasformò in un museo della scienza. I fondi del bicentenario sono stati divisi, con circa il 75% destinato al Franklin Institute e il resto alla Philadelphia Foundation per creare i Benjamin Franklin Funds. Questi fondi fanno sovvenzioni a varie cause di beneficenza nell’area locale.
La lezione è servita. O no?!
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Viale Valturio 26
47923, Rimini
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Luca Mongiusti e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.